di: Valle del Treste

I Monti Frentani

Nei Monti Frentani, tra le valli del Trigno, del Tresto e del Sinello, vi aspettano borghi ricchi di storia, paesaggi mozzafiato e un’ospitalità calorosa.

Dove siamo

MAPPA MONTI FRENTANI

I Monti Frentani si trovano nel cuore del Vastese Interno, in provincia di Chieti, nell'Abruzzo sud-orientale. Questo territorio collinare e montuoso si estende tra le valli dei fiumi Trigno, Treste e Sinello, formando un paesaggio suggestivo e incontaminato.

L’area include 23 comuni, tra i quali Carunchio, Gissi, Fresagrandinaria, Palmoli e Castiglione Messer Marino, piccoli borghi ricchi di storia e tradizione. In questi luoghi puoi ritrovare il piacere della semplicità e della bellezza incontaminata, è perfetto per chi cerca paesaggi rilassanti, escursioni all’aria aperta e antiche tradizioni ancora vive. 

La Natura

Le bellezze naturalistiche

Il paesaggio dei Monti Frentani è caratterizzato da colline ondulate, ampie distese di boschi di querce, cerri e faggi, oltre a macchia mediterranea e abeti bianchi. Tra i luoghi più suggestivi, spicca l'Oasi Naturale "Abetina di Selva Grande" a Castiglione Messer Marino, un rifugio incontaminato per flora e fauna. La presenza di quattro Siti di Importanza Comunitaria (SIC) ne sottolinea il valore ecologico, con ambienti naturali ancora intatti e protetti: Fiume Trigno Medio e Basso corso; Gessi di Lentella; Monti Frentani e fiume Treste; Monte Sorbo.
A Castiglione Messer Marino è presente l’Oasi Naturale “Abetina di Selva Grande”. 

Inoltre, questo territorio è ricco di alberi monumentali, veri e propri giganti verdi che testimoniano l'antichità e la biodiversità della zona. Rilevante è anche la presenza del tratturo Ateleta-Biferno, a tutt’oggi interessato dal fenomeno della transumanza.
 

Tradizione e Cultura

Roccaspinalveti

La cultura contadina ha lasciato un'impronta indelebile nei Monti Frentani, ha saputo conservare fino ad oggi gran parte della sua identità culturale, tramandando saperi e sapori antichi e ha preservato gemme della gastronomia, del paesaggio e delle maestranze.

I borghi custodiscono un patrimonio culturale inestimabile, con chiese, palazzi storici e musei che raccontano la storia di queste terre. La cucina locale è un vero e proprio viaggio per il palato, con prodotti genuini e ricette tramandate di generazione in generazione. I prodotti tipici e da provare sono la Ventricina del Vastese e il Carciofo di Cupello. 
Le tradizioni popolari e i riti religiosi sono ben conservati (Infiorata di Carunchio, festa del Majo, pellegrinaggi, carnevale tradizionale, balli tradizionali quali la Spallata). Le leggende legate al brigantaggio, come quelle sulla Grotta dei Briganti, aggiungono un ulteriore fascino a questa terra ricca di storia e folklore.

I sentieri

Furci

I Monti Frentani hanno un'ampia rete di sentieri escursionistici per un totale di 636 km su complessivi 90 tracciati, con varie difficoltà e dislivelli. I sentieri cicloturistici si snodano per una lunghezza complessiva di 180 km.
Il paesaggio variegato è l'ideale per chi ama il turismo lento, con itinerari adatti a tutti i livelli di difficoltà. Nonostante la rete esistente, i percorsi non sono ancora completamente collegati tra loro e mancano di una segnaletica univoca, rendendo necessari ulteriori interventi per migliorare l'accessibilità e la fruizione.

I Monti Frentani, con il loro patrimonio naturale, culturale e gastronomico, offrono un’esperienza unica ricca di autenticità e bellezza.

Trova in zona

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km

18.22 km