from: Valle del Treste

Da Celenza sul Trigno alla Torre della Fara

Tra muretti a secco, macchia mediterranea e calanchi immersi nella Valle del Trigno

Celenza Sul Trigno


A Piedi Difficoltà Media 80m 450m 2:30h 8.00km

Il percorso ha inizio a Celenza sul Trigno, piccolo borgo abruzzese dei Monti Frentani posizionato su una morbida collina affacciata sulla Valle del Trigno

Lasciandosi alle spalle la piazza principale, il cammino si snoda tra le viuzze del centro storico attraverso il Sentiero dei proverbi. Attraversando il borgo si scende dolcemente fino ad imboccare il sentiero nel suo settore più a valle.

Man mano che si abbandona il paese, la vista si apre sulla Valle del Caccavone, ricoperta da fitti boschi e una nascosta cascata. Si prosegue tra muretti a secco fino a raggiungere la Morgia delle Lame, una suggestiva parete rocciosa che emerge tra la vegetazione, meta amata di arrampicatori della zona. La Morgia è un’imponente formazione di arenaria molto compatta, immersa in un paesaggio selvaggio e silenzioso.

Dalla Morgia il sentiero prosegue in discesa verso il fondovalle, fino a raggiungere la Valle del Trigno, nella zona conosciuta come Licineto. Qui il paesaggio si trasforma: si entra in un ambiente fluviale tipico delle aree mediterranee.

Si continua a camminare lungo la fondovalle, costeggiando il fiume Trigno che in primavera è punteggiata da orchidee spontanee, alcune rare e protette, che crescono ai margini dei fiume ai piedi di colorati cisti e ginepri.

L’itinerario si conclude alla Torre della Fara, un’antica torre di avvistamento in pietra, che domina la vallata e l'antico Tratturo Ateleta – Biferno, una delle più importanti vie della transumanza tra Abruzzo e Molise..

Route