di: Valle del Treste

CARPINETO SINELLO

Carpineto Sinello


Carpineto Sinello è un borgo di impianto medievale, incastonato sulle curve di una collina a 381 m s.l.m., offre un piacevole panorama sulle valli del fiume Sinello e del torrente Ferrato, con Monte Sorbo che fa da sfondo.
Il rinvenimento di tombe italiche testimonia l'antichità del popolamento nella zona, confermando la presenza di comunità umane fin da tempi molto remoti. La menzione più antica del comune di Carpineto Sinello risale al 1156, quando compare nel
Catalogus Baronum, una lista dei vassalli e dei loro possedimenti compilata dai Normanni. In quella data, Carpineto Sinello risulta assegnato come feudo a Roberto di Monteferrante da Symon, conte di Sangro. Nei secoli successivi, il feudo passò attraverso diverse mani, tra cui quelle degli Acclozamora, dei Pignatelli e della famiglia Bassi. Queste famiglie nobiliari esercitarono il controllo su Carpineto Sinello fino all'eversione dei diritti feudali, che segnò il passaggio alla modernità e la trasformazione del comune in una comunità autonoma.

È affascinante notare come il nome del borgo affondi le radici nella sua geografia e nella sua flora. Il termine carpineto deriva dal fitonimo carpinus, che si riferisce al carpino nero, un tipo di albero comune nella zona, mentre la componente Sinello deriva dalla vicinanza al fiume Sinello, che ha giocato un ruolo significativo nell'identità del borgo. La sua storia è intrecciata con l'attività economica dei mulini, che sfruttavano l'abbondanza di grano nei dintorni. Oltre alla produzione di grano il territorio vantava anche una fiorente produzione di olio d'oliva e vino

A pochi chilometri da Carpineto Sinello si trova il Borgo fortificato di Policorvo, menzionato per la prima volta nel 1036 come Castello di Pesucurulo. L'aspetto attuale è in gran parte dovuto al barone Cesare Cauli, il quale ha costruito la villa fortificata, oggi una proprietà privata, sfruttando le rovine dell'antico castello situato accanto alla cappella baronale di Santa Vittoria.